02.09.2025
Ampliamento rete ferroviaria
L’opera in atto riguardante la nuova stazione ferroviaria di Bergamo e il raddoppio della linea ferroviaria Ponte San Pietro-Bergamo prevede la realizzazione di un hub strategico per la mobilità sostenibile, destinato a migliorare i collegamenti tra Bergamo, Monza e Milano. Con l’adeguamento delle fermate di Bergamo Ospedale e la costruzione di una nuova fermata a Curno, il progetto mira a ridurre i tempi di percorrenza e a incrementare la frequenza dei treni, garantendo spostamenti più efficienti e accessibili. Il raddoppio dei binari tra Bergamo e Curno, insieme alla soppressione di passaggi a livello e alla creazione di nuovi sottopassi, renderà il trasporto ferroviario più fluido.
In questo contesto si inserisce anche l’adeguamento del Ponte ferroviario su Via San Bernardino, opera attualmente interessata da tre binari: 2 della linea da/per Treviglio e 1 della linea da/per Ponte San Pietro. Con la realizzazione del nuovo binario in affiancamento a quello esistente, l’intera configurazione ferroviaria dovrà essere adeguata per rispondere ai nuovi requisiti infrastrutturali e di carico. Gli approfondimenti condotti durante la Progettazione Definitiva hanno infatti evidenziato che la sede ferroviaria attuale non è sufficiente, né per estensione geometrica né per capacità strutturale, a ospitare il nuovo tracciato.
L’intervento sul Ponte di Via San Bernardino sarà quindi articolato in più fasi, in modo da garantire la continuità del servizio ferroviario sulla linea Bergamo–Treviglio durante i lavori. La prima fase prevede lo spostamento dei sottoservizi presenti lungo la viabilità, a cui seguirà l’adeguamento dell’opera per consentire l’inserimento del nuovo binario.
Un investimento significativo, che non solo modernizza le infrastrutture, ma promuove un modello di mobilità sempre più green e integrata.
Proseguono i lavori per il raddoppio della linea ferroviaria Bergamo – Ponte San Pietro.
Proseguono i lavori per il raddoppio della linea ferroviaria Bergamo – Ponte San Pietro, con interventi preliminari alla soppressione del passaggio a livello situato in Via Martin Luther King.
Al via la fase 2 dei lavori per il raddoppio della linea ferroviaria Bergamo
Modifiche viabilità per Italia – Estonia
Per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico durante l’incontro di calcio, valevole per le qualificazioni ai Mondiali 2026 tra Italia ed Estonia in programma il 5 settembre 2025, alle ore 20.45 presso lo Stadio di Bergamo, sono previste alcune modifiche alla viabilità, con restrizioni che interesseranno principalmente la zona dello stadio e le vie limitrofe.
Modifiche viabilistiche in via Frizzoni
Dalle 19.00 del 28 agosto alle 19.00 del 5 settembre saranno attive limitazioni e restrizioni in via Frizzoni, Largo del Galgario e Via Suardi per permettere la realizzazione di un sistema di teleriscaldamento.
Proseguono i lavori e-brt in largo tironi
Nell’ambito dei lavori per la realizzazione della nuova linea dell’e-BRT, dalle 07.30 del 28 agosto alle 19.00 del 30 settembre, sono previste alcune modifiche alla viabilità che interesseranno in particolar modo via Dei Caniana.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA: RIFACIMENTO ASFALTATURE IN DIVERSE VIE DI BERGAMO
Dal 28 agosto al 30 settembre, dalle 7.30 alle 17.00, in via Carducci (tra la rotatoria di viale S. D’Acquisto/M. L. King e la rotatoria di via Leopardi/Gaudenzi) saranno in vigore importanti limitazioni viabilistiche per consentire il rifacimento delle asfaltature.